IPNOTECNICA
è il Dipartimento di Ipnosi che fa capo al Laboratorio
Nazionale di PSICOTECNICA
- Cirene 3, 20135 Milano - Spazio PSICOTECNICA, San Rocco, 20, 20135
Milano
John Elliotson, negli anni '30 dell'Ottocento,
è professore di grande fama e autorevolezza alla London
University, oltre che chirurgo allo University College Hospital
e membro delle più importanti associazioni mediche d'Inghilterra.
Sostenitore entusiasta della frenologia, nel
1837 conosce il mesmerismo assistendo alla tournée inglese
dell'ipno-teatrante Dupotet de Sennevoy. Si entusiasma per la
materia e si lancia a condurre una quantità di esperimenti,
in particolare utilizzando come soggetti fissi le due giovani
sorelle Jane ed Elizabeth O'Key, che gli fanno da assistenti
in veste di sonnambule mesmeriche, producendo dei veri e propri
spettacoli tenuti all'università, ma aperti anche ad un
pubblico di persone rispettabili, cui partecipa tutta l'alta
società di Londra. Il che suscita molte invidie e ironie,
nei confronti del brillante professore, da parte dei colleghi.
Elliotson crede profondamente nel mesmerismo,
con una convinzione tale da entrare in rotta di collisione diretta
con le autorità accademiche Ne derivano molte tensioni,
che sfociano con la diffida per Elliotson a non esercitare più
il magnetismo, in generale e particolarmente in università.
Nel 1838 Elliotson presenta le sue dimissioni
dall'accademia, così da poter continuare in quella che
è ormai diventata un po' la sua crociata personale. Prende
anche a pubblicare la rivista magnetista The Zoist, una
delle più importanti nella storia della disciplina.
Negli ultimi anni della vita, durante i quali
continua indefessamente a studiare ed a propagandare l'ipnosi,
Elliotson si convince anche della natura oggettiva e scientifica
dello spiritismo.
VIDEO - Wundt, James, Pavlov, Benussi,
Hull, Hilgard sono stati degli ipnotisti per tutta la loro vita
scientifica e hanno scritto lavori importanti sull'ipnosi, intesa
come oggetto di ricerca. Molti autori, tra i grandi punti di
riferimento della psicologia moderna, si sono occupati sistematicamente
di PSICOTECNICA
suggestiva nelle maggiori università del mondo. Così
come lo fanno oggi tanti altri ricercatori.
VIDEO - Tra gli scienziati e grandi
intellettuali storici che sono stati ipnotisti nella vita e che
si sono occupati sistematicamente di ipnosi, ci sono anche: Esdaile,
Carpenter, Broca, Charcot, Lombroso, Ribot, Bernheim, Richet,
Morselli, Gilles de la Tourette, Wagner-Jauregg, Bergson, Janet,
Yeats, Binet, Erickson, Wolpe. Importanti università;
premi Nobel. Assieme a tanti altri autori nostri contemporanei.
Ipnotecnica.it
si propone anche come una opportunità di divulgazione
scientifica, facilmente accessibile al pubblico degli studiosi,
dei professionisti, dei ricercatori e degli studenti, per quanto
è stato sviluppato all'interno del MANUALE
COMPLETO di Ipnosi. Quanto viene presentato
brevemente in Ipnotecnica.it
(che talvolta è quasi una citazione letterale di materiale
pubblicato nel Manuale)
trova un approfondimento assai maggiore, anche per quanto riguarda
i riferimenti bibliografici precisi (o la collocazione esatta
delle citazioni nelle pagine dei testi) così come per
ogni ulteriore dettaglio, all'interno del Manuale
stesso, di cui è possibile consultare direttamente online
anche il
Sommario dettagliato e l'Introduzione.
PSICOTECNICA, Viale Cirene
3, 20135 Milano, Direttore Scientifico: Prof. Felice Perussia (dell'Università di
Torino) è la Divisione specialistica per l'Ipnosi applicata,
all'interno del Laboratorio Nazionale di PSICOTECNICA.
Imparare l'ipnosi. Il Corso
Base di Ipnosi, realizzato da Psicotecnica,
permette di acquisire tutti i fatti essenziali dell'ipnosi. In
sei giornate di intensa formazione, il professionista conosce
il quadro scientifico della comunicazione suggestiva mentre sperimenta
di persona e acquisisce la tecnica per indurre lo stato di trance.
[Continua...]
VIDEO
- Con la cerimonia che si è tenuta nell'Aula Magna dell'Ateneo,
presso la settecentesca Sede Storica dell'Università di
Torino, il MANUALE di Ipnosi è stato presentato
ufficialmente, con la Lectio Magistralis di Felice Perussia.
23 febbraio 2012. Oggi: L'ipnosi scientifica seriamente
c'è.
VIDEO
- Versione integrale della Lectio Magistralis "La pubblicazione
del Manuale e la riscoperta dell'ipnosi scientifica" tenuta
dal Prof Felice
Perussia nell'Aula Magna dell'Ateneo all'Università
degli Studi di Torino, il 23 febbraio 2012. Presentazione ufficiale
del MANUALE
di Ipnosi.
VIDEO
- Ancora una volta: medici, psicologi, operatori della salute
e della relazione d'aiuto, hanno potuto apprendere l'ipnosi nell'ambito
di una formazione pratica e scientifica ad alto livello. Soddisfazione
nel Corso Base di Ipnosi a Psicotecnica, edizione 2011-2012.
VIDEO
- Breve presentazione del Corso Base di Ipnosi a Psicotecnica,
girata qualche anno fa in occasione della edizione 2007-2008.
Testimonianze di un successo formativo che abbiamo raggiunto
lavorando tutti insieme e che si rinnova ogni anno ormai da molto
tempo.
VIDEO
- Foto ricordo di alcuni fra i diplomati nel Corso Base di Ipnosi
a Psicotecnica, edizione 2010-2011. Ancora una volta: è
stato possibile raggiungere un'autentica formazione alla competenza
ipnotica per tanti professionisti di qualità.
che fa da fondamento scientifico
primario alla trattazione.
Ipnotecnica.itè intesa come pubblico
servizio e comunque non come pubblicità o suggerimento
di qualsiasi tipo. Le informazioni sono fornite esclusivamente
a titolo indicativo "così come sono". Ipnotecnica.it non è
responsabile di danni diretti o indiretti risultanti da errori,
omissioni o alterazioni dei testi riportati. Si vedano in particolare
le Avvertenze
Importanti.
Ipnotecnica.itpur essendo anche sede
di dibattito scientifico, non propone contenuti professionali
relativi all'attività sanitaria o a quella psicoterapeutica.
Un medico dovrebbe essere sempre consultato per qualsiasi problema
di salute o condizione clinica. Uno psicologo dovrebbe essere
sempre consultato per qualsiasi problema di natura soggettiva
o personale.
Nota Bene: i corsi proposti da Ipnotecnica-PSICOTECNICA
non vogliono affatto insegnare la pratica medica o psicoterapeutica.
Espongono ipnotecniche per uso personale di comunicazione. I
corsi offerti da Ipnotecnica-PSICOTECNICA hanno carattere
di formazione e approfondimento specialistico di alto livello,
ma non sono certificazioni professionali (nel senso della Certificazione
delle figure professionali IMQ in base alla norma ISO 17024)
né vanno confusi con i corsi di laurea o con le specializzazioni
post-laurea, di cui rappresentano certamente un completamento
assai utile, ma assolutamente non un sostituto.
PSICOTECNICA (Ipnotecnica.it)si riserva, a propria totale discrezione
e in qualsiasi momento, di modificare i Programmi proposti.Questi
hanno carattere indicativo e possono subire variazioni per ragioni
di opportunità, di efficienza, organizzative ecc.
Ringraziamo quanti vorranno segnalarci
errori o inesattezze eventualmente presenti nelle nostre pagine
o vorranno inviarci dei suggerimenti. Per qualsiasi problema:
contattateci.
Le immagini che compaiono nel sito
provengono dalla collezione-museo di PSICOTECNICA
o da fonti public domain, sia cartacee sia di internet (in particolare
da Wikimedia Commons).
Abbiamo fatto di tutto per agire nel rigoroso rispetto dei limiti
del fair use, agendo in ogni modo per evitare di ledere il copy-right
di ciascuno.
Se involontariamente avessimo violato i diritti di qualche proprietario:
ci scusiamo e siamo pronti a riparare nel modo giusto. Per qualsiasi
problema: contattateci.
All materials, content and forms
contained on this website are the intellectual property of Psicotecnica
and may not be copied, reproduced, distributed or displayed without
Psicotecnica's express written permission.
Psicotecnica does not warrant, either
expressly or implied, the accuracy, timeliness, or appropriateness
of the information contained on this website. Psicotecnica disclaims
any responsibility for content errors, omissions, or infringing
material and disclaims any responsibility associated with relying
on the information provided on this website. Psicotecnica also
disclaims all liability for any material contained in other websites
linked to the Psicotecnica website.
© Copyright 1997 e successivi
by PSICOTECNICA ®
- Viale Cirene 3 - 20135 Milano - Italia (che è la sede
legale)
Sede didattica: Spazio Psicotecnica, via SAN ROCCO n 20,
20135 MILANO (200 metri dalla Porta Romana)
IPNOTECNICA
è il Dipartimento di Ipnosi che fa capo al Laboratorio
Nazionale di PSICOTECNICA
- Cirene 3, 20135 Milano - Spazio PSICOTECNICA, San Rocco, 20, 20135
Milano