IPNOTECNICA
è il Dipartimento di Ipnosi che fa capo al Laboratorio
Nazionale di PSICOTECNICA
- Cirene 3, 20135 Milano - Spazio PSICOTECNICA, San Rocco, 20, 20135
Milano
Elisha Perkins, in Connecticut, sviluppa intorno
al 1796 una cura basata su due Metallic Tractors o semplicemente
Tractors, di sua invenzione, che vengono chiamati anche
Rod of Aesculapios [verga di Esculapio].
Elisha Perkins è un medico e chirurgo
competente, laureato in medicina a Yale, che è pure figlio
e allievo di un altro medico (Joseph), laureato a sua volta in
medicina a Yale, il quale aveva anche fondato la Connecticut
Medical Society.
I Metallic Tractors o Perkins Tractors sono
due bacchette di metallo, lunghe ciascuna circa 8 cm, più
grosse e arrotondate da un lato, con una forma simile a quella
di due batacchi da campana allungati, l'una di ottone e l'altra
di ferro, che il medico passa, in una seduta di circa venti minuti,
intorno al punto dolente per il paziente.
I Perkins Tractors diventano rapidamente famosi,
ottenendo un successo straordinario anche nei giornali popolari
dell'epoca, oltre che in molti ambienti medici ufficiali. Basti
pensare che, tra gli altri, sappiamo con certezza che hanno acquistato
una coppia di Tractors anche il presidente degli Stati Uniti
George Washington e il ministro della giustizia Oliver Ellsworth.
L'invenzione viene promossa in particolare
da suo figlio Benjamin Douglas Perkins (1774-1810), che all'epoca
faceva il libraio a Londra, il quale pubblica un manuale illustrativo
che inquadra il metododi Perkins nella "moderna scienza
del galvanismo e dell'elettricità animale".
Secondo la testimonianza del figlio Benjamin,
Elisha Perkins: "Aveva scoperto che, muovendo certi strumenti
che aveva modellato in una forma particolare a partire da certe
sostanze metalliche, poteva togliere i reumatismi, le affezioni
gottose, le pleuriti, le infiammazioni agli occhi, l'erisipela
e le malattie cutanee; le convulsioni spasmodiche violente, come
le crisi epilettiche; il blocco della mandibola; il dolore e
il gonfiore a seguito di contusioni; i tumori infiammatori; i
dolori violenti causati da una distorsione recente; gli effetti
dolorosi di una bruciatura o di una scottatura; i dolori alla
testa, ai denti, alle orecchie, al petto, ai fianchi, alla schiena
e agli arti; e in generale la maggior parte delle condizioni
dolorose topiche, che si presentavano alle sue cure ed alle sue
osservazioni. Gli strumenti che producono tali effetti vengono
definiti TRATTORI [tractors]".
Come si sarà notato: l'elenco indicato
da Benjamin Perkins più o meno coincide con una parte
delle sindromi su cui può agire efficacemente anche l'ipnosi,
ancorché semplificate in termini che talvolta suonano
un po' approssimativi agli occhi di un operatore moderno.
Merita notare che l'obiettivo di Elisha Perkins
non è il denaro, bensì soprattutto la possibilità
di trovare una cura da somministrare, gratuitamente e in forma
di beneficienza, ai pazienti più poveri.
Anche John Haygarth, medico inglese tra i
più noti, dapprima si interessa del lavoro di Perkins,
sperando che possa venire utilizzato nell'ambito della medicina
sociale, che era la pratica a cui Haygarth si dedicava in Inghilterra.
Poi conduce delle verifiche sperimentali che lo portano a dubitare
sempre di più dello strumento, fino a pubblicare un testo
dove dimostra che i Metallic Tractors ottengono dei risultati
solo per via di immaginazione.
Per documentare tale fenomeno suggestivo,
Haygarth utilizza dei finti tractors fatti di legno dipinto,
con cui però ottiene i medesimi risultati di quelli fatti
di metallo. Ne conclude che la loro capacità curativa
dipende solo dalla fantasia del paziente. Una simile constatazione
non lo porta però a rifiutare il fenomeno, bensì
a studiarlo con attenzione, viste le potenzialità che
presenta di essere impiegato nell'ambito della cura; tanto che
questo suo lavoro viene considerato da molti storici della medicina
come la prima pubblicazione sperimentale che tratta lucidamente
dell'effetto placebo.
Perkins non si definisce propriamente come
un magnetista o come un mesmerista. E' probabile che non sappia
gran che del magnetismo animale e di Mesmer, oppure che ne abbia
raccolto solo delle eco lontane. Ma è chiaro che le cure
più o meno galvaniche di Perkins hanno molto in comune
con il magnetismo animale di Mesmer e con la medicina elettrica
di Pivati.
Si tratta comunque di una suggestione che
effettivamente cura e che guarisce, pur essendo del tutto inattendibile
ad una verifica bio-medica oggettiva.
La proposta di Perkins ha molto successo nelle
colonie da poco resesi indipendenti, almeno per qualche anno,
ma suscita anche molto scetticismo, con i relativi interventi
satirici.
VIDEO - Wundt, James, Pavlov, Benussi,
Hull, Hilgard sono stati degli ipnotisti per tutta la loro vita
scientifica e hanno scritto lavori importanti sull'ipnosi, intesa
come oggetto di ricerca. Molti autori, tra i grandi punti di
riferimento della psicologia moderna, si sono occupati sistematicamente
di PSICOTECNICA
suggestiva nelle maggiori università del mondo. Così
come lo fanno oggi tanti altri ricercatori.
VIDEO - Tra gli scienziati e grandi
intellettuali storici che sono stati ipnotisti nella vita e che
si sono occupati sistematicamente di ipnosi, ci sono anche: Esdaile,
Carpenter, Broca, Charcot, Lombroso, Ribot, Bernheim, Richet,
Morselli, Gilles de la Tourette, Wagner-Jauregg, Bergson, Janet,
Yeats, Binet, Erickson, Wolpe. Importanti università;
premi Nobel. Assieme a tanti altri autori nostri contemporanei.
Ipnotecnica.it
si propone anche come una opportunità di divulgazione
scientifica, facilmente accessibile al pubblico degli studiosi,
dei professionisti, dei ricercatori e degli studenti, per quanto
è stato sviluppato all'interno del MANUALE
COMPLETO di Ipnosi. Quanto viene presentato
brevemente in Ipnotecnica.it
(che talvolta è quasi una citazione letterale di materiale
pubblicato nel Manuale)
trova un approfondimento assai maggiore, anche per quanto riguarda
i riferimenti bibliografici precisi (o la collocazione esatta
delle citazioni nelle pagine dei testi) così come per
ogni ulteriore dettaglio, all'interno del Manuale
stesso, di cui è possibile consultare direttamente online
anche il
Sommario dettagliato e l'Introduzione.
PSICOTECNICA, Viale Cirene
3, 20135 Milano, Direttore Scientifico: Prof. Felice Perussia (dell'Università di
Torino) è la Divisione specialistica per l'Ipnosi applicata,
all'interno del Laboratorio Nazionale di PSICOTECNICA.
Imparare l'ipnosi. Il Corso
Base di Ipnosi, realizzato da Psicotecnica,
permette di acquisire tutti i fatti essenziali dell'ipnosi. In
sei giornate di intensa formazione, il professionista conosce
il quadro scientifico della comunicazione suggestiva mentre sperimenta
di persona e acquisisce la tecnica per indurre lo stato di trance.
[Continua...]
VIDEO
- Con la cerimonia che si è tenuta nell'Aula Magna dell'Ateneo,
presso la settecentesca Sede Storica dell'Università di
Torino, il MANUALE di Ipnosi è stato presentato
ufficialmente, con la Lectio Magistralis di Felice Perussia.
23 febbraio 2012. Oggi: L'ipnosi scientifica seriamente
c'è.
VIDEO
- Versione integrale della Lectio Magistralis "La pubblicazione
del Manuale e la riscoperta dell'ipnosi scientifica" tenuta
dal Prof Felice
Perussia nell'Aula Magna dell'Ateneo all'Università
degli Studi di Torino, il 23 febbraio 2012. Presentazione ufficiale
del MANUALE
di Ipnosi.
VIDEO
- Ancora una volta: medici, psicologi, operatori della salute
e della relazione d'aiuto, hanno potuto apprendere l'ipnosi nell'ambito
di una formazione pratica e scientifica ad alto livello. Soddisfazione
nel Corso Base di Ipnosi a Psicotecnica, edizione 2011-2012.
VIDEO
- Breve presentazione del Corso Base di Ipnosi a Psicotecnica,
girata qualche anno fa in occasione della edizione 2007-2008.
Testimonianze di un successo formativo che abbiamo raggiunto
lavorando tutti insieme e che si rinnova ogni anno ormai da molto
tempo.
VIDEO
- Foto ricordo di alcuni fra i diplomati nel Corso Base di Ipnosi
a Psicotecnica, edizione 2010-2011. Ancora una volta: è
stato possibile raggiungere un'autentica formazione alla competenza
ipnotica per tanti professionisti di qualità.
che fa da fondamento scientifico
primario alla trattazione.
Ipnotecnica.itè intesa come pubblico
servizio e comunque non come pubblicità o suggerimento
di qualsiasi tipo. Le informazioni sono fornite esclusivamente
a titolo indicativo "così come sono". Ipnotecnica.it non è
responsabile di danni diretti o indiretti risultanti da errori,
omissioni o alterazioni dei testi riportati. Si vedano in particolare
le Avvertenze
Importanti.
Ipnotecnica.itpur essendo anche sede
di dibattito scientifico, non propone contenuti professionali
relativi all'attività sanitaria o a quella psicoterapeutica.
Un medico dovrebbe essere sempre consultato per qualsiasi problema
di salute o condizione clinica. Uno psicologo dovrebbe essere
sempre consultato per qualsiasi problema di natura soggettiva
o personale.
Nota Bene: i corsi proposti da Ipnotecnica-PSICOTECNICA
non vogliono affatto insegnare la pratica medica o psicoterapeutica.
Espongono ipnotecniche per uso personale di comunicazione. I
corsi offerti da Ipnotecnica-PSICOTECNICA hanno carattere
di formazione e approfondimento specialistico di alto livello,
ma non sono certificazioni professionali (nel senso della Certificazione
delle figure professionali IMQ in base alla norma ISO 17024)
né vanno confusi con i corsi di laurea o con le specializzazioni
post-laurea, di cui rappresentano certamente un completamento
assai utile, ma assolutamente non un sostituto.
PSICOTECNICA (Ipnotecnica.it)si riserva, a propria totale discrezione
e in qualsiasi momento, di modificare i Programmi proposti.Questi
hanno carattere indicativo e possono subire variazioni per ragioni
di opportunità, di efficienza, organizzative ecc.
Ringraziamo quanti vorranno segnalarci
errori o inesattezze eventualmente presenti nelle nostre pagine
o vorranno inviarci dei suggerimenti. Per qualsiasi problema:
contattateci.
Le immagini che compaiono nel sito
provengono dalla collezione-museo di PSICOTECNICA
o da fonti public domain, sia cartacee sia di internet (in particolare
da Wikimedia Commons).
Abbiamo fatto di tutto per agire nel rigoroso rispetto dei limiti
del fair use, agendo in ogni modo per evitare di ledere il copy-right
di ciascuno.
Se involontariamente avessimo violato i diritti di qualche proprietario:
ci scusiamo e siamo pronti a riparare nel modo giusto. Per qualsiasi
problema: contattateci.
All materials, content and forms
contained on this website are the intellectual property of Psicotecnica
and may not be copied, reproduced, distributed or displayed without
Psicotecnica's express written permission.
Psicotecnica does not warrant, either
expressly or implied, the accuracy, timeliness, or appropriateness
of the information contained on this website. Psicotecnica disclaims
any responsibility for content errors, omissions, or infringing
material and disclaims any responsibility associated with relying
on the information provided on this website. Psicotecnica also
disclaims all liability for any material contained in other websites
linked to the Psicotecnica website.
© Copyright 1997 e successivi
by PSICOTECNICA ®
- Viale Cirene 3 - 20135 Milano - Italia (che è la sede
legale)
Sede didattica: Spazio Psicotecnica, via SAN ROCCO n 20,
20135 MILANO (200 metri dalla Porta Romana)
IPNOTECNICA
è il Dipartimento di Ipnosi che fa capo al Laboratorio
Nazionale di PSICOTECNICA
- Cirene 3, 20135 Milano - Spazio PSICOTECNICA, San Rocco, 20, 20135
Milano